Glossario di architettura medievale
Abside: parte terminale della chiesa, situata dietro l’altare, solitamente di forma semicircolare o poligonale.
Ballatoio: corridoio o passaggio sporgente dal muro che lo sostiene e adibito a disimpegno.
Beccatello: mensola di sostegno delle travi o struttura a sbalzo atta a sostenere un ballatoio.
Bifora: finestra divisa in due parti da una piccola colonna, se divisa in tre parti si chiama trifora.
Bugnato: superficie di muro fatta di pietre in vista dette bugne.
Campata: distanza che intercorre tra i due sostegni (pilastri o colonne) di un arco.
Capitello: parte superiore della colonna, svolge una doppia funzione di sorreggere la trabeazione o l’arco e quella di fungere da elemento decorativo.
Cariatide: pilastro o colonna scolpita nelle sembianze di una donna, sorregge la trabeazione superiore.
Cassettoni: incavi di forme geometriche ricavati nei soffitti a scopo decorativo.
Catacombe: luoghi sotterranei scavati dai cristiani per seppellire o celebrare i morti.
Chiave di volta: concio posto al vertice dell’arco o della volta.
Ciborio: edicola sostenuta da quattro colonne posta sopra l’altare maggiore delle basiliche cristiane.
Contrafforte: elemento architettonico di rinforzo atto ad assorbire e a scaricare la spinta proveniente dalle volte interne di un edificio.
Coro: spazio retrostante l’altare.
Cripta: parte sotterranea, ma accessibile, di una chiesa, posta sotto il presbiterio.
Cuspide: elemento appuntito sovrastante il portale strombato delle chiese gotiche.
Deambulatorio: corridoio che si svolge intorno al recinto presbiteriale della chiesa.
Edicola: piccola costruzione a forma di tempietto.
Frontone: ornamento architettonico a forma di triangolo o arco ribassato.
Guglia: elemento architettonico a forma piramidale molto slanciata.
Hortus conclusus: giardino recintato tipico delle architetture medievali.
Intercolumnio: spazio che intercorre fra colonna e colonna.
Lanterna: parte terminale della cupola a forma di edicola, ha la funzione di filtrare luce all’interno.
Lesena: semipilastro addossato alla parete con funzione ornamentale.
Merlo: ciascuno degli elementi terminali costruiti in serie, a scopo di riparo o anche solo decorativo, sul coronamento delle opere fortificate e di vari edifici, pubblici e privati, del passato.
Navata: ciascuno degli spazi in cui risulta longitudinalmente diviso un organismo architettonico, la cui copertura gravi, altre che sui muri perimetrali, anche su strutture intermedie costituite da sostegni allineati.
Opus incertum: tecnica edilizia romana che riguarda il modo in cui viene realizzato il paramento di un muro in opera cementizia.
Parasta: pilastro, generalmente completo di base e capitello incorporato alla parete, ma sporgente rispetto a questa.
Sostruzione: parte di un edificio costruita sotto terra.
Tiburio: struttura esterna per lo più ampia poligonale, che copre in molte chiese la cupola.
Transetto: la navata trasversale delle chiese.